Il progetto di Arte all’Arte ruota intorno all’idea di creare, attraverso il lavoro di artisti, un nuovo equilibrio tra la città e il paese. L’idea che anima questo progetto si è sviluppata lungo due linee parallele: una si chiama Arte all’Arte Arte, Architettura Paesaggio, e si concentra sul rapporto tra città e campagna in senso tradizionale; l’altra, Arte all’Arte Rinascimento Nascimento, esplora il rapporto tra la città e la campagna industrializzata.
Siamo partiti dalla campagna, perché mentre in passato le città erano come delle isole all’interno della campagne, ora è vero il contrario. La città, che continua ad espandersi, sta trasformando aree remote in deserti. A mio parere, questo squilibrio è molto pericoloso ed è importante creare della vita anche in zone distanti dai grandi centri urbani interessanti e vivaci, creando una fresca armonia ed equilibrio nel rapporto tra città e campagna.
L’Associazione Arte Continua ha deciso, insieme ai Comuni di Buonconvento, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, Poggibonsi, San Gimignano e Siena, per stabilire il Distretto Artistico Agro-Ambientale, e, con i consigli di Colle di Val d ‘Elsa, San Gimignano, Poggibonsi, Scandicci e Vinci, e il sostegno della Provincia di Siena, la Provincia di Firenze e la Regione Toscana, per impostare il distretto Ambientale Artistico e Tecnologico. Il punto di partenza era l’arte ed i luoghi che la modernizzazione ha sviluppato e in cui viviamo. La nozione di distretto riapre la questione del concetto di tempo, stimolando gli artisti a lavorare in spazi pubblici e di porre le basi per una risposta adeguata alla crisi nella visione di progresso illimitato, che ora sembra essere sempre più problematico e controverso. Ogni anno abbiamo invitato curatori professionali per selezionare un artista da parte della comunità artistica internazionale per ogni paese o città. Dopo aver visitato il luogo – un processo mediato dalla competenza dell’associazione, che ha forti radici locali -, gli artisti concepiscono ed eseguono un progetto per trasformare un determinato sito o reinterpretano il sito attraverso un’installazione site-specific. Ciò è stato fatto in collaborazione con il Comune e accompagnato da workshop e incontri tra la popolazione locale e gli artisti. Queste iniziative sono poi state seguite con programmi di formazione d’arte guidati da insegnanti qualificati. L’idea di un progetto così completo, è fondamentale per i cittadini locali.